Inizio del progetto Iniziativa mensile Gestione settimanale Gestione giornaliera Chiusura mensile Chiusura progetto Management post-progetto Nominadello sponsor A01 Nomina delproject manager A02 Nomina dei membriprincipali del team A03 Descrizionedel progetto A04 Identificare e progettarei deliverable A05 Identificare e pianificarele soluzioni ai rischi A06 Avvio del progettovalutato da esperti A07 Adottare una decisione ditipo “vai” o “non vai” A08 Inizio del progetto A09 Condurre unacomunicazione mirata A10 Ridefinisci e controlla i piani B01 Ciclo mensilevalutato da esperti B02 Adottare una decisionedi tipo “vai” o “non vai” B03 Avvio del ciclo mensile B04 Condurre unacomunicazione mirata B05 Misurare e comunicarele prestazioni C01 Risposte al pianoper le deviazioni C02 Inizio del ciclo mensile C03 Condurre unacomunicazione mirata C04 Gestione dei rischi, problemie richieste di modifica D01 Accettare leconsegne completate D02 Valutare la soddisfazionedegli stakeholder E01 Acquisire le lezioni epianificare i miglioramenti E02 Condurre unacomunicazione mirata E03 Consegna del prodotto F01 Valutare la soddisfazionedegli stakeholder F02 Gruppo chiusura dell’attivitàsottoposto a revisione tra pari F03 Archiviazione deidocumenti del progetto F04 Festeggia! F05 Condurre unacomunicazione mirata F06 Valutazionedei benefici G01 Creazionedi nuove idee G02 Condurre unacomunicazione mirata G03

Introduzione

A - Inizio del progetto

B - Iniziativa mensile

C - Gestione settimanale

D - Gestione giornaliera

E - Chiusura mensile

F - Chiusura progetto

G - Management post-progetto


C01 - Misurare e comunicare le prestazioni

Questa attività di gestione appartiene al gruppo Gestione settimanale, che è un insieme di attività svolte all’inizio di ogni settimana.

Misurare le prestazioni del progetto rispetto agli obiettivi e preparare previsioni realistiche per gli obiettivi (ad esempio, tempi e costi). Preparate uno o più rapporti, con particolare attenzione alle previsioni, inviateli ai vari stakeholder e verificate con loro che abbiano ricevuto e compreso il rapporto.

Controllate l’elenco degli stakeholder nella Descrizione del progetto per assicurarvi che ognuno di loro abbia ricevuto un rapporto adeguato. Se vi rendete conto che il formato attuale del rapporto non è adatto a uno stakeholder, rivedete il formato o progettate una nuova alternativa e aggiungete questa informazione all’elenco degli stakeholder.

Scopo

Lo scopo principale è capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi e ai traguardi, il che servirà a recuperare gli scostamenti il prima possibile. Lo scopo secondario è quello di tenere informati i soggetti interessati sullo stato del progetto, creando così fiducia e ulteriore potenziale di collaborazione.

Comuni ostacoli

Considerate quanto segue per evitare le insidie più comuni in questa attività di gestione:

Princìpi

I seguenti principi svolgono un ruolo significativo in questa attività di gestione:


Tradotto da LISA PALLOCCI



⊚ Scarica il manuale in PDF

⊚ Scarica il diagramma


Grazie per aver condiviso con noi la tua opinione. Si prega di notare quanto segue:

  • Scrivete in modo breve e chiaro.
  • Sentitevi liberi di scrivere nella lingua che preferite.
  • Se avete più suggerimenti, inviateli separatamente. Se i vostri suggerimenti ispirano un miglioramento positivo, saremo lieti di accreditarvi come collaboratori (se ci fornite il vostro nome e indirizzo e-mail in questo modulo).


Per distinguervi dai bot casuali sul Web, inserite il numero di gruppi di attività P3.express qui sotto.


Se lo desideri, puoi condividere con noi il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail, nel caso in cui avessimo bisogno di parlare con te del tuo commento o di riconoscerti come collaboratore:





È meglio usare micro.P3.express invece del normale P3.express se avete microprogetti con circa 1-7 membri del team.