A - Inizio del progetto
A02 - Nomina del project manager
A03 - Nomina dei membri principali del team
A04 - Descrizione del progetto
A05 - Identificare e progettare i deliverable
A06 - Identificare e pianificare le soluzioni ai rischi
A07 - Avvio del progetto valutato da esperti
B - Iniziativa mensile
B01 - Ridefinisci e controlla i piani
B02 - Ciclo mensile valutato da esperti
C - Gestione settimanale
C01 - Misurare e comunicare le prestazioni
C02 - Risposte al piano per le deviazioni
D - Gestione giornaliera
E - Chiusura mensile
E01 - Valutare la soddisfazione degli stakeholder
F - Chiusura progetto
F02 - Valutare la soddisfazione degli stakeholder
F03 - Gruppo chiusura dell’attività sottoposto a revisione tra pari
G - Management post-progetto
C01 - Misurare e comunicare le prestazioni
Questa attività di gestione appartiene al gruppo Gestione settimanale, che è un insieme di attività svolte all’inizio di ogni settimana.
Misurare le prestazioni del progetto rispetto agli obiettivi e preparare previsioni realistiche per gli obiettivi (ad esempio, tempi e costi). Preparate uno o più rapporti, con particolare attenzione alle previsioni, inviateli ai vari stakeholder e verificate con loro che abbiano ricevuto e compreso il rapporto.
Controllate l’elenco degli stakeholder nella Descrizione del progetto per assicurarvi che ognuno di loro abbia ricevuto un rapporto adeguato. Se vi rendete conto che il formato attuale del rapporto non è adatto a uno stakeholder, rivedete il formato o progettate una nuova alternativa e aggiungete questa informazione all’elenco degli stakeholder.
Scopo
Lo scopo principale è capire a che punto siamo rispetto agli obiettivi e ai traguardi, il che servirà a recuperare gli scostamenti il prima possibile. Lo scopo secondario è quello di tenere informati i soggetti interessati sullo stato del progetto, creando così fiducia e ulteriore potenziale di collaborazione.
Comuni ostacoli
Considerate quanto segue per evitare le insidie più comuni in questa attività di gestione:
- Non cercate di essere troppo precisi nelle misurazioni: trovate il livello ottimale di precisione e di dettaglio che possa servire allo scopo.
- Fate attenzione a ciò che misurate: Tutte le misurazioni devono corrispondere agli obiettivi e alle finalità del progetto piuttosto che, ad esempio, alla quantità di risorse spese.
- Mantenete i rapporti brevi, semplici, chiari e focalizzati sulle misure effettive dei progressi. Se inviate un rapporto dettagliato ad alcuni stakeholder, assicuratevi di inviare loro anche una versione breve di una sola pagina.
Princìpi
I seguenti principi svolgono un ruolo significativo in questa attività di gestione:
- NUP4: Ricordare che una catena è forte solo quanto il suo anello più debole.
- NUP5: non fare nulla senza uno scopo chiaro.
Tradotto da LISA PALLOCCI